La bohème

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

©Zani-Casadio

venerdì 31 marzo 2023, ore 20 e domenica 2 aprile ore 15.30 - Teatro Galli
OPERA
Diretta Streaming


La bohème, popolarissimo titolo pucciniano ispirato al romanzo di Henry Murger, è il primo appuntamento della Stagione di Opera Lirica 2023 del Teatro Galli.
Regia e ideazione scenica saranno di Cristina Mazzavillani Muti che porta sul palcoscenico del Galli la vicenda della fragile Mimì, dell’amore che travolge lei e Rodolfo, e dei sogni disillusi dei giovani e scapigliati artisti che li circondano. Sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini il maestro Nicola Paszkowski con il Coro Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati. Protagonisti dell’opera saranno il soprano Juliana Grigoryan (Mimì), il tenore Alessandro Scotto di Luzio (Rodolfo), il soprano Alessia Pintossi (Musetta) e il baritono Christian Federici (Marcello). Completano il cast Clemente Antonio Daliotti, Andrea Vittorio De Campo, Fabio Baruzzi, Graziano Della Valle e Ivan Merlo. Importante il contributo di Vincent Longuemare per le luci, di David Loom per i video e di Manuela Monti per i costumi. L’allestimento nasce come una produzione del Teatro Alighieri ripresa in coproduzione con il Teatro Galli di Rimini.

Durata 2 h e 10' con intervallo



La guida all'ascolto de La bohème con Fabio Sartorelli
(
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione)

domenica 26 marzo 2023, ore 17 - Teatro Galli
Son bella ancora?
Conversazione-concerto su La bohème di Giacomo Puccini
a cura di Fabio Sartorelli
e la partecipazione dei giovani talenti del Conservatorio di Milano

Mimì Wu Lei soprano
Rodolfo Ying Jie Wang tenore
Musetta Francesca Cavagna soprano
Valentina Rando pianoforte

Azione scenica a cura di Riccardo Grandini