Il Ministero della Solitudine

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

ph Claudia Pajewski

sabato 9 dicembre 2023, ore 21 - Teatro Galli -  TURNO D
 

 

Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca: nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, “istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità incerte”.
A partire da questa vicenda, lacasadargilla riflette su un luogo - reale e immaginifico - capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare sulle comunità dei viventi. Una scrittura originale di, con, e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza. Una storia che indaga la solitudine innanzitutto come incapacità, come difficoltà del desiderio a trovare una corrispondenza, avendo in sé una speranza troppo alta, spericolata o eccessiva, per potersi mai realizzare. O ancora quella solitudine in cui si sprofonda perché ciò che è successo è irrecuperabile, e non interessa a nessuno.
Scrive lacasadargilla: “abbiamo immaginato una struttura articolata attorno a cinque vicende, cinque storie di solitudine. Dell’Istituzione Ministero ne viene definita la natura politica sostanzialmente ambigua e tragicamente comica. È un luogo dove la liberazione del desiderio può attutire l’isolamento? Come si classifica una persona sola? C’è un sussidio di solitudine? In cosa consiste e chi ne ha diritto? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli e dunque appartenere a una categoria riconosciuta? È lo scandalo della solitudine. È l’affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o tutta la moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un’allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve.”

 

Durata: 1 ora e 40 minuti senza intervallo