Brimborium!
ossia l’armadio dei ricordi
venerdì 7 febbraio 2025 - ore 9,30 e 11,30
Teatro Galli
STAGIONE LIRICA E DANZA 2025
spettacolo su prenotazione
riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
Brimborium! è un’antica parola tedesca che significa ammasso di ciarpame, di oggetti inutili. In un vecchio armadio chiuso vive un gruppo di oggetti dismessi.
Nicoletta, un trofeo tennistico di bronzo, Quick un malinconico flauto di legno senza più voce, Madame Cliquot un’anziana e dignitosa teiera, Ottavio un orologio a cipolla, un servizio di cucchiaini d’argento e un cucchiaino di stagno, Pavel. Prigionieri di un tempo ripetitivo, adagiati nella noia, rimuginano le loro ossessioni e i loro rimpianti, assillati dal ricordo di un mondo esterno della cui esistenza non sono nemmeno più certi. Ecco all’improvviso il suono di un violino: è un giovane musicista che si esercita nella vecchia casa.
A poco a poco, tra ripicche e resistenze, gli oggetti sono contagiati dalla speranza che sembra emanare dagli atteggiamenti di Quick, l’unico a percepire la musica e a reagire; forse non è troppo tardi per ricominciare a vivere. Come fare, tuttavia, per uscire dall’armadio? Soltanto venendo a patti gli uni con gli altri, superando le reciproche riserve e risolvendo i piccoli conflitti che li dividono, gli oggetti riusciranno a trovare la libertà. La serratura scatta, la porta si apre: gli oggetti escono dall’armadio. Eccoli sono fuori, in un mondo che conoscevano, ma che forse non riconosceranno; solo la fora della musica ha permesso loro di spezzare il circolo vizioso della noia e cercare di nuovo, tutti insieme, la strada che porta alla vita e all’umanità.
Durata 1h senza intervallo
Favola per musica
Libretto Francesco Peri
Musica Mauro Montalbetti
Nicoletta, Beini Zou
Cliquot, Camilla Pacchierini
Pavel, Laura Rigotti
Quick, Vera Della Scala
Ottavio, Marcello Zinzani
Regia Matteo Mazzoni
Scene e costumi Domenico Franchi
Direttore Mattia Dattolo
Ensemble strumentale del Conservatorio G. Verdi di Ravenna
Coro di Voci Bianche Ludus Vocalis e Scuola Novello e Coro del Conservatorio G. Verdi di Ravenna
Maestro del coro Elisabetta Agostini
Co-produzione Teatro Alighieri di Ravenna, Conservatorio G. Verdi di Ravenna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Teatro Galli Rimini
Biglietti | |
---|---|
Spettacolo riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, solo tramite prenotazione |