Cecilia Bartoli

domenica 28 settembre 2025 - ore 21,00
Teatro Galli

Concerti 76^ edizione

Il mezzosoprano Cecilia Bartoli è una delle più grandi artiste della musica classica, con una carriera eccezionale che dura da oltre 35 anni e continua a crescere fino ad oggi. Il suo lavoro è nato dalla passione per la riscoperta di partiture dimenticate e dal profondo interesse per le interpretazioni storicamente informate. I suoi progetti ambiziosi e ampiamente acclamati abbracciano diverse forme d'arte e le sono valsi riconoscimenti internazionali. Ha ricoperto prestigiosi incarichi di direzione a Salisburgo e a Monte Carlo. La sua straordinaria carriera è un modello per le generazioni future e fa di Cecilia Bartoli una personalità che lascerà il segno nella storia della musica. Gli spettacoli e i progetti di Cecilia Bartoli riflettono tutti aspetti essenziali della sua personalità: la sua musicalità, la sua curiosità intellettuale, il suo acuto senso del teatro, così come il suo carisma, la sua profonda sensibilità e il suo caldo temperamento.

Nata a Roma e formata dalla madre, la maestra di canto Silvana Bazzoni, Cecilia Bartoli è stata scoperta da Daniel Barenboim, Herbert von Karajan e Nikolaus Harnoncourt, ognuno dei quali ha lasciato un segno nello sviluppo della sua carriera, allora in piena fioritura. Da quel momento in poi ha iniziato a esibirsi con le più grandi orchestre e direttori d'orchestra in tutti i principali teatri d'opera, sale da concerto e festival del Nord America, Europa, Estremo Oriente e Australia. L'esplorazione innovativa di repertori finora dimenticati è diventata un tratto distintivo della sua carriera, che ha portato a tournée estese, registrazioni di successo, produzioni prestigiose, progetti cinematografici originali ed eventi multimediali. Cecilia Bartoli è direttore artistico del Festival di Pentecoste di Salisburgo dal 2012. Dal 2023 è diventata direttrice dell'Opera di Monte-Carlo: la prima donna a ricoprire questa carica nella storia di questo prestigioso teatro.

Nel 2016, sotto il patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II e S.A.R. Carolina la Principessa di Hannover, ha fondato la sua orchestra di strumenti d'epoca, Les Musiciens du Prince - Monaco. Con loro si esibisce non solo a Monaco, ma anche in tutta Europa in ampie tournée. Cinque Grammy Awards, più di una dozzina di Echos e Brit Awards, il Polar Music Prize, il Léonie-Sonning-Music Prize, l'Herbert-von-Karajan-Musikpreis, dottorati honoris causa e molti altri riconoscimenti sottolineano il ruolo importante di Cecilia Bartoli nel mondo della cultura e della musica. Nel 2022 è stata nominata per cinque anni Presidente di Europa Nostra, la voce della società civile europea impegnata a preservare e promuovere il patrimonio culturale.

Sì dolce è 'l tormento – Canzoni d’amore.
Concerto/Recital

soprano CECILIA BARTOLI

LES MUSICIENS DU PRINCE – MONACO

konzertmeister THIBAULT NOALLY

BIGLIETTI
da € 12,00 a € 45,00
Prevendite
da sabato 31 maggio ore 10 al botteghino del Teatro Galli, dalle ore 14 anche online su www.vivaticket.com
Riduzioni
rivolte ad under 30 e over 65 per alcuni settori, acquistabili solo al botteghino del Teatro Galli negli orari di apertura

Biglietteria

Presso il Teatro Galli con i seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14; giovedì dalle 15 alle 19. Nei giorni di spettacolo apertura 90 minuti prima dell’inizio.
0541 793811
Teatro Galli