Progetto Bossi
mercoledì 4 giugno 2025 - ore 21,30
Chiesa dei Servi
Concerti d'organo
Il 20 febbraio 1925 moriva in aperto Oceano Atlantico Marco Enrico Bossi, il massimo compositore e organista vissuto tra i due secoli, primo concertista italiano a varcare i confini della Patria sino all’acclamata tournée americana, direttore di prestigiosi Conservatori, membro onorario delle più importanti Accademie europee, riformatore della didattica dei Conservatori italiani, amico stimato dai massimi artisti del suo tempo: da Verdi a Franck, da Massenet a Puccini, da Fogazzaro a d’Annunzio, che lo chiamò «Alto Signore dei suoni». Per ricordarlo è qui intessuto un originale programma che a vari brani strumentali e vocali alterna i tre tempi della monumentale Seconda Sonata op. 71. Per strumento e organo è proposta la Bénédiction nuptiale, primo brano dei Feuillets d’Album per violoncello e pianoforte (o organo) op. 111 stampati nel 1897, composta per il matrimonio della contessa Luisa Toso col conte Alberto Valier. Poi ancora Visione, secondo dei due pezzi per violino e pianoforte op. 119 del 1899, poetica pagina trascritta per violino e organo da Costante Adolfo Bossi fratello del Maestro. Il programma accoglie poi due Ave Maria: quella splendida per voce, violino e organo op. 50 composta nel 1887 e quella per voce, violoncello e organo scritta per le nozze della Baronessa Memè de Morpurgo col Marchese Filippo Bourbon del Monte Santa Maria. Completa il florilegio bossiano una sorprendente Salve Regina composta dal Maestro a 23 anni in cui è evidente il modello dell’aria operistica.
Progetto Bossi.
“Alto signore dei suoni” nel primo centenario della morte
organo ANDREA MACINANTI
violino LEONARDO MARIOTTO
violoncello COSTANZA BATTISTELLA
soprano EUGENIA SILIBERTO
Marco Enrico Bossi:
Seconda Sonata in fa minore op. 71, Allegro giusto
Ave Maria per voce, violoncello e organo
Seconda Sonata in fa minore op. 71, Poco Andante, quasi Adagio
Salve Regina per soprano e organo
Bénédiction nuptiale per violoncello e organo op. 111 n. 1
Seconda Sonata in fa minore op. 71, Grave - Allegro
Visione op. 119 n. 2 (trascrizione di Costante Adolfo Bossi)
Hora gaudiosa op. 132 n. 5
Ave Maria per voce, violino e organo
BIGLIETTI ingresso gratuito senza prenotazione |
---|