Le smanie della villeggiatura

sabato 6 settembre 2025 - ore 21,00
Teatro A. Mariani - Sant’Agata Feltria

Musiche antiche

Nel periodo dell’Ancien Régime, la villeggiatura rappresentava per l’aristocrazia un momento fondamentale, riflesso di prestigio sociale e culturale, al pari delle residenze urbane. Le dimore di campagna, con la loro architettura, arredi e collezioni, esprimevano il lusso e l’identità dei proprietari, che vi trasferivano anche la vita mondana cittadina. Attività come cacce, concerti, banchetti e spettacoli accompagnavano l’otium e rafforzavano il ruolo del mecenate anche fuori città. In questo contesto si inserisce un programma musicale in onore di Alessandro Scarlatti, con cantate inedite tratte da manoscritti conservati ad Hannover, legate al soggiorno del cardinale Carlo Colonna a Genazzano nel 1706. Il concerto include anche opere di Händel, ospite dei Ruspoli a Vignanello, e di Berardi, attivo a Viterbo. Le esecuzioni, in prima assoluta in tempi moderni, saranno affidate a celebri interpreti sotto la direzione di Riccardo Martinini, in collaborazione con l’Académie de France - Villa Medici. 

Le smanie della villeggiatura.
Scarlatti, Händel, Berardi nelle residenze di campagna della nobiltà romana

Cappella Musicale Villa Medici
Sara Mazzanti soprano 
Marta Pacifici alto 
Furio Zanasi basso
Riccardo Martinini violoncello 
Maria Elena Ceccarelli clavicembalo 
Guido Morini organo

Scarlatti, Al Seren di, si bel giorno Cantata per Soprano e Continuo [Prima esecuzione in tempi moderni - ricerche a cura di Luca Della Libera]

Berardi, Per te Amor Canzonetta a 2 per Alto, Basso e Continuo

Händel, Dalla Guerra amorosa Cantata per Baritono e Continuo

Scarlatti, Quando l’umile Ninfa del vicin Lago Cantata per Soprano e Continuo [Prima esecuzione in tempi moderni - ricerche a cura di Luca Della Libera]

Händel, Dixit Dominus: Virgam virtutis Aria per Alto e Continuo

Berardi, State attenti egri mortali. Il Giuditio universale Cantata a 3 per Soprano, Alto, Basso e Continuo

BIGLIETTI
intero € 10,00
Prevendite
da sabato 31 maggio ore 10 al botteghino del Teatro Galli, dalle ore 14 anche online su www.vivaticket.com

Biglietteria

Presso il Teatro Galli con i seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14; giovedì dalle 15 alle 19. Nei giorni di spettacolo apertura 90 minuti prima dell’inizio.
0541 793811
Teatro Galli