U.
(un canto)
venerdì 11 luglio 2025, ore 21 - Teatro Galli
Evento a cura di Santarcangelo Festival 2025
“U.” è una performance musicale, un concerto, la cui drammaturgia, curata da Alessandro Sciarroni con Aurora Bauzà e Pere Jou, è costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano composti tra il 1968 e il 2019 da Renzo Bertoldo, Piercarlo Gatti, Bepi de Marzi, Angelo Mazza e Giorgio Susana. I temi di questi canti parlano della relazione tra l’essere umano e la natura, del tempo che passa scandito dalle stagioni e dal lavoro nei campi, della relazione tra l’elemento umano e quello divino. Raccontano della bellezza e dello stupore dinanzi alla natura, di valori come pietà, compassione, perdono, tolleranza, sopportazione. Narrano dell’accettazione dei limiti umani rispetto al mistero dell’esistenza, della fragilità della vita, della sua transitorietà, della gioia e del privilegio di poterla vivere. Gli interpreti, sette cantanti con formazione ed esperienze vocali molto diversificate, eseguono dal vivo i canti scelti uno dopo l’altro, alternando le scritture originali a profondi e lunghi silenzi. Attraverso il loro avanzare, consegnano agli spettatori la memoria di ciò che eravamo.
Alessandro Sciarroni è attivo nell’ambito delle performing arts. I suoi lavori partono da un’impostazione concettuale di matrice duchampiana e sono ospitati in festival, musei e spazi non convenzionali in Europa, America e Asia. Nelle sue creazioni coinvolge artisti provenienti da diverse discipline, facendo proprie le tecniche della danza, del circo o dello sport. I suoi lavori tentano di svelare, attraverso la ripetizione di una pratica fino ai limiti della resistenza fisica, le ossessioni, le paure e la fragilità dell’atto performativo. Nel 2019 gli viene assegnato il Leone d’Oro alla carriera per la Danza. È artista associato di Marche Teatro.
Aurora Bauzà è una compositrice, performer e artista scenica di Barcellona. Insieme a Pere Jou ha creato opere che esplorano la voce umana e la sua relazione con il corpo, lo spazio, l’acustica o la luce, tra cui “I AM (T)HERE” (2019), “WE ARE (T)HERE” (2021), “AQUÍ I NO ALLÀ” (2021). Di recente ha debuttato “A BEGINNING #16161D”.
Pere Jou è un compositore che lavora con il corpo. Il fulcro della sua ricerca è la voce umana e la sua relazione con il corpo e la composizione coreografica. Si occupa di trovare nuovi modi di rappresentare la musica, di renderla visibile, mobile, tangibile. Si avvicina alla musica con un pensiero coreografico e alla coreografia con una prospettiva acustica e musicale.
Durata: 60 minuti
Info: Santarcangelo Festival, www.santarcangelofestival.com - biglietteria@santarcangelofestival.com
Alessandro Sciarroni
U.
(un canto)
di Alessandro Sciarroni
con Raissa Avilés, Alessandro Bandini, Margherita D’Adamo, Nicola Fadda, Diego Finazzi, Lucia Limonta, Annapaola Trevenzuoli
casting, direzione musicale, training vocale Aurora Bauzà, Pere Jou
collaboratore training vocale Oussama Mhanna
casting, consulenza drammaturgica, training fisico Elena Giannotti
styling Ettore Lombardi
disegno luci, cura tecnica Valeria Foti
suono Francesco Rofi Pallone
cura, consiglio, sviluppo Lisa Gilardino
amministrazione, produzione esecutiva Chiara Fava
casting, relazioni stampa, comunicazione Pierpaolo Ferlaino
social media Giulia Traversi
produzione Corpoceleste_C.C.00#, Marche Teatro
coproduzione Progetto RING (Festival Aperto – Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Bolzano Danza – Fondazione Haydn, FOG Triennale Milano Performing Arts, Torinodanza Festival, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale), CENTQUATRE – PARIS, Festival D’Automne à Paris, Snaporazverein, Maison de la Musique de Nanterre
in collaborazione con Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa
col supporto di Dance Reflections by Van Cleef & Arpels
Spettacolo presentato in collaborazione con il Comune di Rimini
Biglietti | |
---|---|
Intero € 13 ridotto € 11 | |
PREVENDITE | attive su webtic |