Viaggio nel barocco organistico tedesco

mercoledì 11 giugno 2025 - ore 21,30
Chiesa del Suffragio

Concerti d'organo

Il barocco organistico tedesco costituisce un affascinante capitolo della storia della musica che si colloca tra il XVII e il XVIII secolo che vide l'emergere di alcuni dei più grandi compositori di musica per organo. Uno dei protagonisti di quest’epoca fu Georg Muffat, noto per le sue opere che combinano influenze francesi e italiane. Le sue composizioni per organo, tratte da Apparatus Musico-Organisticus pubblicato nel 1690, mostrano una grande maestria nell'uso della polifonia e delle sonorità organistiche. Un altro nome fondamentale è Johann Pachelbel, celebre per la sua Ciaccona in fa minore, una delle opere più iconiche del repertorio barocco. Pachelbel ha saputo unire la tradizione tedesca con le innovazioni italiane, creando opere che furono apprezzate e prese a modello dai suoi contemporanei. Dietrich Buxtehude è un’altra delle personalità dominanti del barocco organistico tedesco nordico. Le sue composizioni, come i grandi Praeludia e i suoi Corali sui temi della tradizione luterana, sono caratterizzate da una profonda espressività e da una complessità strutturale che ha influenzato molti compositori successivi. Johann Gottfried Walther, cugino di Bach, è noto per le sue opere didattiche e per il suo Musicalisches Lexicon, che ha contribuito a diffondere la conoscenza della musica barocca. Le sue composizioni per organo riflettono un'ampia gamma di stili e tecniche. Con Johann Sebastian Bach incontriamo il più grande esponente del barocco organistico tedesco. Tutte le sue opere sono un perfetto esempio della sua genialità compositiva. 

Viaggio nel barocco organistico tedesco

organo ALESSIO CORTI


G. Muffat, Toccata septima

J. Pachelbel, Ciaccona in fa minore

Buxtehude, Komm, Heiliger Geist Bux WV 199

Buxtehude, Nun bitten wir den Heiligen Geist Bux WV 209

Buxtehude, Praeludium in re maggiore Bux WV 139

J. G. Walther, Concerto in si minore (da A.Vivaldi, RV 275)

J. S. Bach, Sonata in trio n. 3 in Re minore BWV 527

J. S. Bach, Ach, bleib bei uns, Herr Jesu Christ BWV 649

J. S. Bach, Praeludium et Fuga in sol maggiore BWV 541

BIGLIETTI
ingresso gratuito senza prenotazione