Parole per la musica

Si rinnova il ciclo Parole per la musica con il calendario di incontri rivolti all’approfondimento delle proposte liriche e musicali in cartellone con la partecipazione di storici della musica e autorevoli divulgatori.

18 settembre ore 17

FABIO SARTORELLI
Quando Puccini faceva la pubblicità alla penna Parker.
Opera e pubblicità: un connubio di ieri e di oggi



25 settembre ore 17

ALBERTO BATISTI
I nuovi mondi di Jean Philippe Rameau



 

13 ottobre ore 21

GIULIA VANNONI
Don Giovanni fra mito e tradizione interpretativa

 

16 ottobre ore 17

ALBERTO BATISTI
Il cammino della gioia. Schindler, Beethoven e la Nona Sinfonia

 

23 ottobre ore 17

PAOLO MARZOCCHI
Lo strano caso del canone inverso
Con la partecipazione dei giovani musicisti del CEMI (Centro Educazione Musicale Infantile)

 

4 novembre

PAOLO MARZOCCHI
Le voci dell’Europa. Le canzoni e le danze popolari nello sguardo dei compositori



6 novembre ore 17

FABIO SARTORELLI
«All’aria mi par bella»
Lettura e videoproiezioni di Don Giovanni di Mozart
Con la partecipazione dei giovani talenti del Conservatorio «G. Verdi» di Milano:

Peng ZhanxiangDon Giovanni
Bai JieLeporello
Wu LeiDonna Anna
Lucia RubedoZerlina

Madamina, il catalogo è questo
Bai Jiebasso





4 dicembre ore 17 (anticipato rispetto alla data del 16 dicembre inizalmente comunicata)

ALBERTO BATISTI
I sepolcri senza pace di Verdi. La Messa da Requiem.

 

11 dicembre ore 17

FABIO SARTORELLI
I luccicanti boschi natalizi di Schiaccianoci. Lettura del balletto Lo Schiaccianoci di Cajkovskij

 

16 dicembre ore 21 - Sala Ressi (posticipato rispetto alla data del 27 novembre inizialmente comunicata)

UMBERTO CURI
Un uomo senza nome. Alle origini del mito di Don Giovanni 


Gli appuntamenti si terranno al Teatro Galli.
Non è necessaria la prenotazione, gli incontri sono liberi fino ad esaurimento dei posti disponibili