Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Antonio Latella torna a dirigere Sonia Bergamasco, dopo Chi ha paura di Virginia Woolf, (Premio Ubu 2022 come miglior attrice), ne La locandiera di Goldoni, opera della...Read more
Attore teatrale, cinematografico e televisivo, autore, dramatturgo e direttore artistico, Andrea Pennacchi porta a teatro il suo personaggio Pojana, ospite fisso del programma Propaganda...Read more
Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca: nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che...Read more
Umberto Orsini e Franco Branciaroli tornano a lavorare insieme per dare vita a I ragazzi irresistibili di Neil Simon, testo diventato ormai un classico, nel tentativo di cogliere...Read more
“Il Cavallino, che si pregia d’essere l’anello di congiunzione fra operetta, rivista e commedia musicale, è stato concepito dagli autori con inusuale modernità per un pubblico cosmopolita...Read more
Ginger & Fred, film di Federico Fellini del 1986 con Giulietta Masina e Marcello Mastroianni, viene trasposto sui palcoscenci teatrali con l’adattamento drammaturgico e la...Read more
Alfonsina Malacrida, detta Nanà, ogni martedì pomeriggio va a comprarsi un’ora d’amore. La signora arriva, saluta, mette il denaro sul comodino, si spoglia, piega ordinatamente i vestiti e...Read more
Fare un discorso sulla Libertà che, partendo da un principio e passando poi da uno svolgimento, sia in grado di giungere ad una conclusione, che sia quindi in qualche modo finito, o...Read more
Spettacolo per il Giorno della Memoria
In collaborazione con Nuove Generazioni, rassegna di Teatro Ragazzi a cura di Alcantara
Il solstizio d’inverno è il...Read more
Jennifer è un travestito romantico che abita in un quartiere popolare della Napoli degli anni ‘80. Chiuso in casa per aspettare la telefonata di Franco, l’ingegnere di Genova di cui è...Read more
Spettacolo per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino
In scena un uomo, o meglio, la sua voce interiore. È la sua anima che fa spettacolo. Tra i tanti abitanti...Read more
Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti si misurano con due racconti “disumani” di Franz Kafka, per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini.
...Read more
Aurelia Thierrée, nipote di Charlie Chaplin e figlia di Victoria Chaplin e Jean-Baptiste Thierrée, è la protagonista che ci accompagna nel viaggio onirico di Bells and Spells (...Read more
Dopo il successo delle anteprime presentate a Milano e Roma all’inizio del 2020, Drusilla Foer, attrice, cantante e autrice, porta a teatro il suo nuovo spettacolo, Venere nemica...Read more
Nel 1818 la diciannovenne Mary Shelley pubblica Frankenstein o Il moderno Prometeo, romanzo gotico e fantascientifico che, con il tema della “progenie mostruosa”, ha precorso le...Read more
L’espressione “Boston Marriage” era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini. E proprio negli...Read more
Premio Le maschere del Teatro Italiano 2023 come miglior novità italiana
Fratellina è un testo che racconta una realtà che sta capitolando sotto i colpi...Read more
Luca De Fusco, alla sua sesta regia pirandelliana, per il suo Così è se vi pare, si ispira alla teoria della “stanza della tortura” che Giovanni Macchia scrisse attorno alla messa...Read more